Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
VITA_DELL_ORDINE_06_IMG_EVIDENZA

Per il secondo anno consecutivo la manifestazione Ars Medendi, organizzata dall’Ordine dei Medici di Lecce, ha inteso festeggiare la professione, all’insegna dell’entusiastica missione che vede accomunati giovani e attempati colleghi nella nobile arte per eccellenza, al servizio della collettività. Vestire il camice bianco è un grande onore che non conosce età.

Per conseguire la laurea in medicina si percorre un iter tortuoso che richiede impegno costante, sacrificio, abnegazione e studio che impegna per l’intera esistenza. Quel camice è una divisa comune che amalgama e ti caratterizza per sempre. In qualunque ruolo se ne richieda l’impegno, sia esso nelle sedi di trincea della guardia medica, a bordo di una ambulanza in corsa per le strade delle città, nelle corsie ospedaliere, o in allerta sul territorio, si è parte di un sistema contro il comune nemico, insidioso e subdolo, la malattia.

In un momento storico di crisi della sanità, finora esempio da imitare nel mondo per equità, solidarietà e universalità, la ricerca di un rapporto nuovo fra medico e paziente diventa sempre più attuale. In questa ottica, oltre a celebrare la professione, l’occasione di fine anno ha voluto rappresentare una apertura verso la società civile che l’Ordine dei Medici persegue da tempo.

Il medico fra la gente, con i cittadini, per un impegno comune, alla ricerca di una solida alleanza che contrasti le violenze contro i sanitari. Spesso sono frutto di una cresciuta domanda di salute, diversa dal passato, a fronte di una offerta difficile da assicurare per la oramai cronica carenza di medici e limitazione di risorse.

In un teatro Apollo, prestigioso contenitore, nella cornice della splendida Lecce, occupato in ogni ordine di posto, il 30 dicembre 2019 si sono incontrati i Colleghi ai quali è stata attribuita la medaglia d’oro, per avere conseguito 50 anni dalla laurea, e giovani Colleghi abilitati nell’anno in corso. Non è stato un semplice passaggio di testimone, ma un abbraccio fra esperienze vissute e voglia di emulazione per diventare interpreti, protagonisti della storia della medicina la cui trama non avrà mai fine.

È stata anche presentata la riedizione del libro Medici Salentini, una rassegna di personalità estinte da consegnare alla memoria, dal ‘500 ai nostri giorni, edito da “Edizioni Grifo”, realizzato dall’Ordine dei Medici. In quella narrazione tanti esempi da seguire e spunti per accrescere l’entusiasmo e rinverdire l’orgoglio di essere medici. Sul palco del teatro il più anziano e il più giovane hanno letto insieme il “Giuramento di Ippocrate”.

Si ripete nei secoli e continua attuale a dettare tappe nella vita, diverse nel corso dei secoli, ma uguali per impegno e passione. Si era insieme per affermare la certezza che la sanità salentina continuerà a scrivere pagine importanti della storia nazionale, emulando i fasti del passato. La serata fortemente voluta dal presidente dell’Ordine Donato De Giorgi e dal Consiglio tutto, coinvolgendo medici di tutte le generazioni, con la seconda edizione ha voluto garantire una continuità ad un evento che gratifichi anni di sacrificio dedicati alla medicina.

Per molti, in pensione, varcata la soglia dei cinquanta anni dalla laurea, si avvertiva l’amarezza per un ciclo lavorativo oramai concluso; per altri che si accingevano ad intraprendere la nobile arte, traspariva speranza, voglia di fare e coraggio da profondere sull’esempio dei predecessori. La nostra professione si evolve con grandi cambiamenti tecnologici e terapie innovative e richiede un diverso approccio alla diagnosi e terapia. Rimane attuale, tuttavia, l’impegno racchiuso in quel Giuramento, “così come si fa da 2500 anni, per stabilire e ricostruire un ponte malandato e fragile tra il medico e il cittadino: un’alleanza che rappresenta il primo momento per una professione di solidarietà, che sostiene la vita”. (Donato De Giorgi).

La serata è stata allietata da Jenues Naïf con Virginia Erroi, medico artista, al pianoforte e il piccolo Giulio Buttazzo al clarinetto. Si sono alternati inoltre gli Evening Class Jazz con la vocalist Francesca Leo, il collega Giovanni Febbo al basso, Gianni Falcicchia al piano, Antonio Silvone alla chitarra, Eugenio Romita al sax, Gianni Gallucci alle percussioni. Ad impreziosire la serata l’eccezionale presenza dell’Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento, diretta da Eliseo Castrignanò.

Un evento destinato a rimanere, oltre che impresso nelle foto e nei filmati, un ricordo indelebile per una piccola pagina di storia scritta dalla sanità Salentina. Alla fine della serata è rimasta la consapevolezza di come sia irta di ostacoli e impegnativa la nostra professione che appaga per i sacrifici al solo pensiero di essere utili per il benessere del paziente che continua ad essere il fratello da curare, amare ed accudire.

 

VITA_DELL'ORDINE 02 Dr. Peccarisi Gino
Dr. Peccarisi Gino Vice Presidente OMCeO Lecce

 

 

IL LAVORO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

CONDISLGIO DIRETTICO DEL del 30/09/2019

NUOVE ISCRIZIONI

BORTONE RICCARDO di Spongano
GIURGOLA CLAUDIA di Caprarica di Lecce
MORELLI PIETRO PAOLO di San Pietro in Lama
ROMANO ALESSANDRA di Maglie
TONDO ANDREA di Guagnano

ISCRIZIONI PER TRASFERIMENTO

MEZZANO DANIELA di Manduria
PAGLIARO MAURO di Lecce

ALBO ODONTOIATRI – CANCELLAZOIONI PER DECESSO

MODONI ELIO deceduto il 03.09.2019

CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 04/11/2019

NUOVE ISCRIZIONI

FERENDERES ISABELLA CLAUDIA di Racale
MBOUNA METCHIEU OSCARINE ANYTA di Nardò
RUSSO VINCENZO MARCELLO di Tricase
ISCRIZIONI PER TRASFERIMENTO
GALLO ALESSANDRO di Nardò
CLIANI DANIELA MARIA di Soleto
CANCELLAZIONI PER DECESSO
MUCI GIOVANNI deceduto il 08.10.2019

ALBO ODONTOIATRI – ISCRIZIONE PER TRASFERIMENTO
PISANO’ DAVIDE ILIO di Salice Salentino

CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 05/12/2019

NUOVE ISCRIZIONI

MASTRIA MICHELE di Neviano
ALBO ODONTOIATRI – NUOVE ISCRIZIONI
DE RAZZA FRANCESCA CHIARA di Lecce
GARRISI LORENZO di Lecce

CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 24/12/2019

ISCRIZIONI PER TRASFERIMENTO

GIANFREDA DAVIDE di Tricase
IACOLUCCI CARLO MARIA di Lecce

CANCELLAZIONI PER DECESSO

CALOGIURI GIUSEPPE deceduto il 12.12.2019

ALBO ODONTOIATRI – NUOVE ISCRIZIONI

ACCOGLI ANDREA GRAZIO di Andrano
CARDINALE ALESSANDRA di Seclì
VALLABONA ROBERTO di Gallipoli

Show CommentsClose Comments

Leave a comment