Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
evento-ordine-dei-medici-di-lecce

CURE PALLIATIVE IN HOSPICE E A CASA

QUANDO NON C’E’ PIU’ NIENTE DA FARE, C’E’ ANCORA TANTO DA FARE   A fine maggio 1978, alle soglie della specializzazione in Anestesia e Rianimazione, attratto dal titolo del Convegno e dalla sede dell’evento piuttosto che da interesse concreto ed immediato, partecipai…
Dr-ssa-Assunta-Tornesello

COSA SONO LE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE (CPP)?

SPECIFICITA’ DEI BISOGNI DEL BAMBINO E DELLA FAMIGLIA Cosa sono le Cure Palliative Pediatriche (CPP)? Ne sentiamo parlare, sono state oggetto di una legge dello Stato, la legge 38 del 2010, eppure ancora oggi abbiamo bisogno di pensarci per distinguere le…
Prof-ssa-Patrizia-Papacci

LE CURE PALLIATIVE PERINATALI

COMPLETA PRESA IN CARICO DEL BAMBINO E SUPPORTO ALLA FAMIGLIA L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce le CURE PALLIATIVE come “Un approccio olistico e multidisciplinare agli aspetti fisici, emotivi, spirituali e sociali del paziente e della famiglia, a partire dal…
terapia-del-dolore

LA TERAPIA DEL DOLORE ONCOLOGICO NELLA FASE AVANZATA DI MALATTIA

NECESSARIA UNA IMPECCABILE VALUTAZIONE INIZIALE Una percentuale estremamente elevata (dal 60 all’80%) di pazienti oncologici inseriti in un programma di Cure Palliative manifesta dolore, spesso non adeguatamente trattato. Per il migliore controllo di questo sintomo è necessaria inizialmente una valutazione impeccabile…
dolore-dottore

GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI DEGLI OPPIACEI

TRATTARE IL DOLORE PER NON PREGIUDICARE LA QUALITA’ DELLA VITA Il 30-40% dei pazienti affetti da neoplasia ha dolore al momento della diagnosi, il 65-85% dei pazienti con malattia avanzata ha dolore e l’85% potrebbe ottenere un adeguato controllo del dolore…
scelte-fine-vita

LE SCELTE DIFFICILI ALLA FINE DELLA VITA

PUNTARE SU CRITERI DI EFFICACIA, UTILITA’ E VALORE La complessità clinico-assistenziale è dimensione propria del fine vita, ambito in cui risulta elevato il rischio di proporre interventi futili o sproporzionati. Al fine di ridurre la futilità e la sproporzionalità, gli interventi…
paziente-medico

L’IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI CON BISOGNI DI CURE PALLIATIVE

UN RICONOSCIMENTO PRECOCE MIGLIORA LA QUALITA’ E LA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI La difficoltà nell’identificazione appropriata e tempestiva dei pazienti con bisogni di cure palliative rappresenta uno dei principali ostacoli alla diffusione sia delle “Primary Palliative Care (approccio palliativo), sia delle cure…
psicologo-cure-pagliative

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLE CURE PALLIATIVE

FONDAMENTALE CONTRIBUTO TECNICO AL LAVORO DI EQUIPE Per ben comprendere qual è il lavoro dello psicologo in cure palliative, non si può prescindere da due punti: 1) la normativa nazionale che contestualizza l’agire dello psicologo; 2) l’osservazione delle modalità operative descritte…