UNO STRAORDINARIO VIAGGIO NELLA MALATTIA MENTALE
L’incontro di stasera, di cui il volume “Le due facce di una legge” è l’indiscusso e apprezzato protagonista, rappresenta una straordinaria sintesi tra l’attenta analisi di svariati aspetti della malattia mentale, trattata con estremo rispetto dal collega Salvatore Sisinni. Tanto da creare quasi la sensazione che esista un ossequioso distacco tra l’Autore ed il mondo della psichiatria. E la profondità e l’acume con cui vengono analizzati percorsi storici e sociali che hanno fatto da sottofondo nel corso dei secoli al disagio psichico e che, secondo una moderna corrente di pensiero, ne sono stati anche l’humus e, in qualche modo, la causa.
Il testo, curato con grande professionalità dall’amico Sisinni, è ultimo di una lunga serie di saggi che ha come filo d’Arianna l’espressione dell’animo umano preso in esame sotto infinite sfaccettature, comprende un esauriente excursus culturale che spazia tra le principali teorie che sono state formulate nel tempo dagli studiosi di psichiatria, le testimonianze di storie vere, la puntuale incisività di citazioni quanto mai pertinenti ed appropriate e, citato per ultimo ma non certo per importanza, le prospettive della scienza psichiatrica e le modalità di intervento sui pazienti nel terzo millennio, cioè nell’era post-manicomiale.
In poco più di 200 pagine è quindi racchiusa l’essenza della psichiatria stessa, con una notevole capacità di selezione in un mondo che già di per sé è infinito e molto spesso intangibile, sfumato e forse quasi evanescente.
Il dr. Salvatore Sisinni (Tel. 0832 784089) è lieto di offrire il volume ai Colleghi al prezzo scontato di Euro 12,00 ( invece di 18,00), spese di spedizione incluse .
SALVATORE SISINNI nasce l’11 dicembre 1940 a Squinzano, consegue la Maturità Classica presso il Liceo G. Palmieri di Lecce. Si laurea in Medicina e Chirurgia, con il massimo dei voti, presso l’Università di Pisa.
Si specializza in Malattie Nervose e Mentali ed in Neuropsichiatria Infantile. Neurologo presso Poliambulatori pubblici nel Salento e Primario Ospedaliero di Psichiatria a Lecce. In pensione dal 1997, per quasi otto anni espleta attività di volontariato presso la Comunità Emmanuel, essendo convinto che c’è più gioia nel dare che nel ricevere. Quando lo punge la vaghezza di gingillarsi con carta e penna, scrive lettere o articoli ai Giornali che, quasi sempre, li pubblicano, Dal 2016 è socio A.M.S.I. (Associazione Medici Scrittori Italiani).
Sono tanti i libri che Salvatore Sisinni ha pubblicato, riscuotendo sempre successo.
Ricordiamo solo quelli che hanno visto la luce negli ultimi anni presso la Sette Muse Edizioni
- INGIUSTIZIA E’ (QUASI) FATTA. (2016) Premio Letterario Feder. S.P. e V. (2016)
- COM’ERAVAMO (2016)
- EGREGIO DIRETTORE (2017)
- RICORDI DI FAMIGLIA: MIA MADRE (2018)
- QUATTRO DONNE NELLA VITA (2018)
- LA GIOIA DI DARE SENZA NULLA RICEVERE (2018)
- QUASI OTTANT’ANNI E LI DIMOSTRO TUTTI (2018)
- GIUSEPPE CLEOPAZZO. ILLUSTRE MEDICO SQUINZANESE 1794-1842 (2019)

