“Le opere di Fernando Spano sono un atto d’affetto e una dichiarazione d’amore per l’arte e per i grandi maestri della pittura contemporanea”.
Fernando SPANO nasce il 13 marzo 1965 a Veglie in provincia di Lecce.
Dal 1983 al 1986 collabora prima come apprendista e successivamente come aiuto presso uno Studio d’Arte di Lecce.
Dal 1987 al 1991 avvia la sua carriera artistica aderendo a numerose mostre collettive e organizza personali presso numerose gallerie e spazi espositivi (Lecce, Milano, Padova, Parma).
Si ricordano in particolare due importanti creazioni su commissione:
Dal 1998 al 1999 realizza, su commissione del Conte Leone De Castris, un affresco per la cappella di famiglia.
Nel 2004 è presente a MIART di Milano e, nello stesso anno, gli viene commissionato il ritratto di Ali Mohamad Capo Missione Lega degli STATI ARABI in Italia.
Attualmente ha alcune sue opere in asta presso una casa d’aste a Miami (U.S.A) e le basi d’asta partono anche da 10000,00/15000,00 dollari.
Le opere di Fernando Spano sono un atto d’affetto e una dichiarazione d’amore per l’arte e per i grandi maestri della pittura contemporanea. Su supporti poveri, che provengono dalla vita personale e dalle occasioni del quotidiano, emergono con forza i volti o i nomi di grandi artisti del secolo scorso. I ritratti di Pollock, Fontana, Beuys insieme a quelli di Picasso e di Braque appaiono enormi e suggestivi su grandi lenzuoli o si intravedono appena su piccoli frammenti di materiale di scarto. Sono icone fotografate e dipinte con le quali l’artista di Veglie si confronta entrando in una sorta di collegamento simbiotico. Ferdinando Spano dipinge da sempre sperimentando materiali e tecniche fatte di vernici, resine e colori che stende su superfici non tradizionali.