Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
FOTO_FOCUS_DOTT_ANTONIO_RAGIONE

DA TREPUZZI AD AMIENS PASSANDO PER LA ROMANIA

 

D) Perché hai deciso di specializzarti in Francia ?

R) Mi sono laureato in Romania a fine Luglio 2018 e ho iniziato la specializzazione a Besançon a inizio novembre dello stesso anno. La scelta di intraprendere il percorso di formazione in Francia è avvenuta a seguito di due positive esperienze pregresse: ad agosto 2017, dopo aver conseguito il certificato B2 di lingua francese, ho svolto un tirocinio estivo a Friburgo nella Svizzera Francese; ad aprile 2018, invece, ho svolto uno stage a Bordeaux nella Nuova Acquitania. Dopo un primo anno in ambito emergenza, nel novembre 2019 mi sono trasferito ad Amiens, piccola città tra Lille e Parigi.

D) Qual è la tua specializzazione?

R) Sono iscritto al III° anno di Medicina del Lavoro.

D) Come funziona la formazione post-laurea in Francia?

R) Dopo il concorso d’accesso (ECN), a ogni candidato viene associata una sede provinciale su suolo nazionale. Il candidato formalizza, quindi, un contratto di lavoro presso una struttura ospedaliera della provincia assegnata. La retribuzione garantita dalla prestazione lavorativa permette il proprio sostentamento, poiché il sistema formativo non prevede l’erogazione di borse di studio nazionali.

Il percorso si sviluppa in ‘stages’, di durata semestrale, nei diversi reparti della struttura ospedaliera di riferimento. Alla fine di ogni semestre, lo specializzando deve cambiare il reparto e può accadere che si cambi anche la struttura ospedaliera, ma sempre all’interno della provincia assegnata in fase di concorso.

La durata legale della specializzazione in Medicina del Lavoro è di quattro anni, con il completamento di 8 semestri. Durante la formazione lo specializzando lavora a contatto con uno strutturato; al termine di ogni semestre, il Responsabile di Servizio emette un giudizio sul percorso, esprime una valutazione numerica, e dichiara lo stage (semestre) come ‘valido’ o ‘non valido’. Il percorso di specializzazione non può, tuttavia, essere superiore ad un numero di semestri pari al doppio della durata legale (una specializzazione di quattro, come la mia, prevede un massimo di16 semestri). Al termine dell’intero percorso, lo specializzando deve predisporre, redigere e discutere una tesi; l’esito positivo della dissertazione autorizza l’iscrizione all’Ordine dei Medici e l’esercizio della professione. In Francia, non esistono Medici senza specializzazione!

Si lavora nel reparto assegnato al pari degli strutturati e sono previste delle guardie notturne in Pronto Soccorso (una alla settimana e un festivo al mese). La media lavorativa è di 50 ore settimanali.

La formazione teorica viene effettuata in Università con corsi in presenza; ma attualmente, a seguito delle disposizione per l’emergenza sanitaria in corso (Covid-19), viene erogata a distanza in modalità e-learning.

Durante il periodo di specializzazione è possibile fare esperienze di ricerca, partecipare a congressi o fare corsi di formazione supplementari (qui chiamate Diplomi Universitari o InterUniversitari).

D) Quali sono i criteri di accesso?

R) Per i cittadini di nazionalità Francese e tutti coloro provenienti dai paesi membri dell’Unione Europa, il concorso nazionale d’accesso (ECN) si svolge nel mese di giugno dell’ultimo anno del percorso di laurea. Il concorso si svolge in 3 giorni e prevede le seguenti prove: lo svolgimento di 18 casi clinici; 120 domande isolate e la comprensione di 2 articoli scientifici in lingua inglese. Tutte le prove si svolgono con quesiti a risposta multipla su schede vettoriali, tramite l’utilizzo di iPad.

La graduatoria è sviluppata a livello nazionale. La scelta della specializzazione e relativa provincia di assegnazione avviene in funzione dell’ordine di graduatoria e queste sono tutte espletate nel mese di settembre succesivo alla prova; non sono previste proroghe o ‘slittamenti di graduatoria’.

Per gli Europei c’è la possibilità di fare il concorso da studente dell’ultimo anno di Medicina o da laureato solo nella prima sessione utile (giugno di ogni anno) dopo la laurea o da specializzando del primo anno con obbligo di accettazione della nuova graduatoria.

D) Sei contento della scelta fatta?

R) Si. Sono soddisfatto della scelta compiuta poiché ho la possibilità di lavorare in un ambiente stimolante e di respiro internazionale. Attualmente sono nel reparto di Consultazioni Patologie Professionali presso il Centre Hospitalier Universitaire di Amiens.

D) Pensi di tornare in Italia?

R) Al termine del percorso di specializzazione vorrei tornare nella Penisola… Salentina.

 

DOTT_ANTONIO_RAGIONE (2)
dott. Antonio Ragione
Show CommentsClose Comments

Leave a comment