Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Numero 1-2020

Scritto dal Dr. Salvatore Della Bona Direttore Dipartimento Dipendenze Asl Lecce

ECCO COME E’ STRUTTURATO IL DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE DELLA ASL

Sommari
  • Garantire accoglienza, diagnosi, ricerca e terapie
  • Una struttura dedicata alla prevenzione, al trattamento e alla riabilitazione
  • Massima attenzione al carcere e ai problemi delle famiglie

Il Dipartimento per le Dipendenze Patologiche è presente con le sue articolazioni nel territorio di tutta l’Azienda. Garantisce interventi efficaci nei confronti delle dipendenze sia da sostanze (droghe e alcol) che comportamentali, attraverso la programmazione, l’articolazione e l’interazione degli interventi preventivi, terapeutici, di tutela della salute, di riabilitazione e reinserimento sociale. Il Dipartimento per le Dipendenze Patologiche si articola in cinque U.O.C. “Sezioni Dipartimentali”. L’attività di dette U.O.C. è finalizzata a coordinare le unità operative Ser.D. e gli enti del privato sociale accreditato che si occupano delle dipendenze patologiche. Il Ser.D. è lo strumento per l’approccio ambulatoriale alle varie forme di dipendenza patologica. Obiettivi fondamentali della sua azione sono prevenire la diffusione dell’uso-abuso di sostanze legali ed illegali e delle dipendenze comportamentali ed intervenire a favore della salute psico-fisica delle persone che presentano questa patologia e delle loro famiglie. Il Ser.D., avvalendosi di equipe multidisciplinari, nell’ambito delle proprie competenze, provvede a:

  • garantire accoglienza, diagnosi e presa in carico del paziente e del contesto familiare;
  • assicurare, nell’ambito del progetto riabilitativo, il trattamento farmacologico, il counseling, il sostegno psicologico, sociale educativo e di psicoterapia;
  • svolgere attività di prevenzione, screening/counseling in collaborazione con gli altri servizi della ASL e del privato sociale;
  • svolgere attività di collaborazione nella cura delle patologie correlate all’uso di sostanze d’abuso con gli atri servizi specialistici;
  • attivare specifici programmi destinati alle donne, anche in collaborazione con altri servizi specialistici, prevedendo, in particolare, interventi relativi a gravidanza, prostituzione, episodi di violenza;
  • rilevare, sulla base delle indicazioni stabilite a livello nazionale, regionale ed aziendale, i dati statistici ed epidemiologici relativi alle attività del territorio di competenza, inviandoli all’osservatorio epidemiologico del Dipartimento;
  • svolgere attività di riabilitazione e prevenzione delle ricadute;
  • rilasciare certificazioni e relazioni a valenza medico-legale (ex art. 94, DPR 309/90), su richiesta degli assistiti o del legale rappresentante, curandone la
  • predisposizione e l’attuazione del programma terapeutico in collaborazione con l’U.D.E.P.E;
  • predisporre e curare l’attuazione del programma terapeutico dei soggetti inviati dal Prefetto competente come previsto dall’art. 75 del DPR 309/90 o nei confronti di minori inviati dal Tribunale dei Minorenni.

Oltre ai Ser.D. il Dipartimento si avvale delle seguenti Unità Operative e Servizi:

U.O. S. Doppia Diagnosi

L’U.O. Doppia Diagnosi è la struttura operativa (L.R. 26/2006) dedicata alla prevenzione, al trattamento e alla riabilitazione di cittadini che presentano condizioni cliniche di comorbidità tra disturbi da consumo di sostanze psicoattive e/o disturbi da addiction (gioco d’azzardo e altre dipendenze comportamentali) e disturbi psichiatrici. Il bacino di utenza dal 2006 ad oggi investe l’intero territorio aziendale ed anche extra-aziendale, svolgendo specifiche competenze e funzioni di consulenza, di presa in carico, di trattamenti terapeutico-riabilitativi ambulatoriali con eventuale prosecuzione in regime di trattamento protetto residenziale in strutture accreditate. Le modalità di accesso sono dirette e in esenzione totale per tutte le prestazioni erogate; possono essere su base volontaria o attraverso invio con specifica richiesta da parte di altri servizi socio-sanitari territoriali (UU.OO. del DDP e del DSM, Comunità Terapeutiche, Cooperative sociali, Servizi Sociali e Agenzie Istituzionali intra/extra-aziendali), Divisione e Reparti Ospedalieri, Medici di medicina generale.

U.O.S. Ser.D. Carcere

L’U.O.S. Ser.D. Carcere garantisce la cura dei detenuti affetti da dipendenze patologiche, la continuità terapeutica e la tutela sanitaria dei detenuti alcool/tossicodipendenti e con dipendenze comportamentali, attraverso il collegamento con i servizi per le dipendenze del territorio di provenienza dei medesimi soggetti detenuti.
Predispone programmi terapeutici individualizzati medico-farmacologici integrati da sostegno psicosociale e educativo.
Svolge attività di prevenzione, screening/counseling delle patologie correlate;
Collabora con l’equipe trattamentale del carcere nella definizione dei programmi terapeutico-riabilitativi;
Rilascia certificazioni e relazioni a valenza medico-legale (ex art. 94, DPR 309/90), su richiesta degli assistiti o del legale rappresentante e dei Ser.D.
Si effettuano colloqui psicologici, psicoterapia e somministrazione test psicodiagnostici.
Si organizzano progetti a scopo riabilitativo-educativo (Laboratorio artistico, Biblioteca, corso di Pizzica, Yoga della risata).

U.O.S. Alcologia

L’U.O.S. Alcologia svolge compiti di diagnosi, trattamento e riabilitazione finalizzati alla cessazione del disturbo da uso d’alcool attraverso attività di tipo medico, farmacologico, di sostegno, favorendo l’auto-mutuo-aiuto;
Opera in costante collegamento con i medici di medicina generale ed i servizi territoriali ed ospedalieri per la gestione integrata del paziente affetto da disturbo da abuso d’alcol. Garantisce la definizione di programmi terapeutici integrati individualizzati che tengono conto della specificità dei pazienti con dipendenza da alcol; Assicura, nell’ambito del progetto riabilitativo, il trattamento farmacologico, il counseling, anche attraverso l’attivazione di gruppi di auto mutuo aiuto;

Svolge attività di prevenzione, screening/counseling in collaborazione con gli altri servizi della ASL e del privato sociale;
Svolge attività di riabilitazione e prevenzione delle ricadute.

Servizio per il disturbo da gioco d’azzardo

Sono attivi n° 2 Servizi per il disturbo da gioco d’azzardo, realizzando il progetto regionale “Servizio sperimentale dipartimentale per il trattamento del gioco d’azzardo patologico (G.A.P.).
Il Servizio per il disturbo da gioco d’azzardo garantisce interventi psicodiagnostici e psicoterapeutici, interventi medico specialistici, interventi educazionali e di counseling, consulenza legale ai soggetti con disturbo da gioco d’azzardo e ai familiari.
Svolge attività di riabilitazione e prevenzione delle ricadute;
Rileva i dati statistici ed epidemiologici relativi alle attività del territorio di competenza, inviandoli all’Osservatorio Epidemiologico del Dipartimento.
Gli operatori impegnati sono psicologi, medici, assistenti sociali, educatori, legali dei Ser.D. del Dipartimento, con parziale distacco orario per le attività dei Servizi, oltre a n° 2 psicologi incaricati per n° 10 ore settimanali.

I Centri per la Consulenza e la terapia della famiglia

I due Centri per la Consulenza e la terapia della famiglia offrono ai pazienti con dipendenze da sostanza o comportamentali ed alle loro famiglie un servizio specialistico di psicoterapia sistemica. Gli operatori impegnati sono psicologi e medici dei Ser.D. del Dipartimento e di altri servizi della ASL, con parziale distacco orario per le attività del Centro, con specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale. Gli utenti sono inviati ai Centri dai Ser.D., da altri servizi della ASL, dopo opportuna valutazione diagnostica, qualora si ravvisano significative problematiche nelle dinamiche di coppia e/o familiare. Particolare attenzione viene rivolta ai soggetti minori e alle loro famiglie costituendo un ulteriore, significativo, riferimento per USSM e Tribunale dei Minori.

 

Dr. Salvatore Della Bona Direttore Dipartimento Dipendenze Asl Lecce
Dr. Salvatore Della Bona Direttore Dipartimento Dipendenze Asl Lecce

 

 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment